Vertigini e denti: esiste una correlazione tra l’allineamento dei denti e le vertigini, causate a volte dalla malocclusione.
Soffri di vertigini o sporadici e improvvisi giramenti di testa?
Hai già effettuato diverse analisi ed esami, ma non hai ancora scoperto la causa che scatena i tuoi episodi di vertigini?
Esiste una correlazione tra i denti e gli episodi di vertigini.
Infatti, un non corretto allineamento dei denti delle arcate superiori con quelle superiori può causare la malocclusione dentale. Quest’ultima può essere di diverse tipologie e viene identificata in:
-malocclusione dentale di prima classe: ossia quando le due arcate sono posizionate correttamente, ma i denti appaiono distanti tra loro o presentano i diastemi dentali, oppure sono accavallati o ruotati.
–malocclusione dentale di seconda classe: si verifica quando i denti dell’arcata inferiore occludono distalmente (ossia più indietro) rispetto a quelli dell’arcata superiore.
–malocclusione dentale di terza classe: si verifica quando i denti presenti sull’arcata mandibolare sono protesi in avanti rispetto a quelli dell’arcata mascellare.
vertigini e denti: ecco i primi sintomi di una correlazione
Talvolta, i pazienti affetti da malocclusione dentale soffrono di vertigini, mancamenti, senso di pesantezza alla testa e difficoltà di concentrazione. Tuttavia, non ricevono una diagnosi in tempi celeri, perché – prima di pensare che il problema potrebbe risiedere nell’allineamento dei denti – si effettuano altri accertamenti.
La gnatologia studia proprio la relazione tra i denti e le ossa e i muscoli del cranio: quando qualcosa non funziona come dovrebbe nel morso si ripercuote su tutto il corpo.
Naturalmente ogni caso è un caso a sé ed è necessaria una valutazione preliminare ad opera di un professionista esperto.
Solitamente, in presenza di una malocclusione importante non è raro riscontrare nel paziente anche altri sintomi come: stanchezza e affaticamento frequenti, dolori cervicali e articolari concentrati principalmente nella regione dei trapezi e delle spalle, dolori localizzati a livello temporo- mandibolare ed episodi di fastidiosi acufeni.
Come agire?
Sarà il tuo odontoiatra a valutare la corretta terapia per la tua situazione specifica. Nella maggior parte dei casi, però, la malocclusione si può curare ed è possibile ripristinare un corretto allineamento tra i denti dell’arcata superiore e quelli dell’arcata inferiore.
Solitamente si fa ricorso all’ausilio di specifici bite in resina costruiti su misura e si richiede al paziente di indossarli un numero prestabilito di ore durante il giorno o la notte, in base alla gravità della situazione.
A mano a mano che i denti troveranno il loro naturale allineamento, ci saranno giovamenti tangibili e la qualità della vita migliorerà e anche gli episodi di vertigini scompariranno.
Quando i giramenti di testa sono correlati ai denti, agendo tempestivamente su questi ultimi, si avrà una netta diminuzione anche di altri sintomi secondari (mal di testa, spossatezza, dolori alle spalle etc).
Vuoi ricevere un consulto medico o fissare un appuntamento con il Dottor Gramaglia?
Contattaci e ti risponderemo in tempi brevissimi.