Sbiancamento led controindicazioni e vantaggi

sbiancamento led controindicazioni

Condividi

Sbiancamento led controindicazioni: è un trattamento sicuro, ma va evitato nei casi accertati di allergia ai perossidi o in gravidanza.

Vuoi effettuare un trattamento di sbiancamento dentale con gel e lampada a led, ma vuoi conoscere anche le eventuali controindicazioni?

Oppure, vuoi conoscere nel dettaglio il procedimento di questo specifico trattamento per l’estetica del tuo sorriso?

Nel nostro Studio Dentistico di Corsico, in via dei Gigli n° 7, effettuiamo il trattamento dello sbiancamento dentale con gel e lampada a led professionale. Grazie a questo trattamento potrai ottenere un sorriso smagliante, brillante e molto più bianco.

Ma, procediamo con ordine.

Quali sono le cause dell’ingiallimento dei denti e quando è necessario ricorrere a questo trattamento?

Le principali cause di ingiallimento dei denti sono:

  • scarsa igiene orale e abitudini personali sbagliate. Ad esempio, non lavare i denti correttamente e con dentifrici specifici.
  • Gli alimenti e le bevande altamente macchianti, come: il vino rosso, il cioccolato, il caffè, il tè la liquirizia… L’assunzione di questi alimenti provoca ingiallimento dentale.
  • Cause biologiche: con l’età lo smalto che ricopre i denti diventa più sottile e lascia trasparire la dentina che, con il trascorrere degli anni, assume naturalmente un colore più giallo.

In tutti questi casi è consigliabile effettuare un trattamento professionale di sbiancamento dentale a gel con lampada a led.

Ma, come funziona il trattamento?

Utilizziamo un gel a base di perossido di idrogeno che si attiva grazie ad una lampada a led. Così, vengono rilasciati i radicali liberi che, a contatto con lo smalto dentale, riescono a raggiungere le molecole pigmentate dei denti e ad agire. Sono proprio queste molecole le responsabili dell’ingiallimento dei denti ed è per questo motivo che riuscirai a notare l’incredibile effetto di sbiancamento sul tuo sorriso. Grazie a questo trattamento di sbiancamento professionale i tuoi denti appariranno più bianchi, più lucidi e dal colore più uniforme.

Sbiancamento denti controindicazioni e vantaggi

Il perossido di idrogeno una volta liberato penetra nella struttura del dente ed innesca reazioni di ossido-riduzione. L’intensità dello sbiancamento dipende dalla concentrazione del principio attivo e dal tempo che permane sulla struttura dei denti.

È un trattamento abbastanza sicuro e di routine. Tuttavia, potrebbero esserci delle piccole controindicazioni che il tuo dentista avrà cura di indicarti in fase preliminare del trattamento. Ad esempio, alcuni pazienti sperimentano un’eccessiva sensibilità dentale in seguito al processo di sbiancamento. Tuttavia, questo fastidio si risolve naturalmente nell’arco di pochi giorni.

Un altro piccolo inconveniente potrebbe essere l’irritazione delle gengive e dei tessuti molli. Infatti, lo sbiancamento potrebbe essere la causa dell’infiammazione delle gengive per il diretto contatto del perossido di idrogeno con i tessuti molli.

Anche in questo caso i disturbi sono di breve durata e il trattamento, in assenza di accertate allergie ai principi attivi, risulta essere efficace e sicuro.

Vuoi prenotare una seduta presso il nostro Studio per effettuare un trattamento professionale di sbiancamento dentale a gel con lampada a led?

COMPILA IL MODULO QUI IN BASSO E VERRAI RICONTATTATO

Allega file (panoramica, prescrizioni mediche, altri preventivi ecc)

Potrebbe interessarti

digrignare i denti cosa significa
Ortodonzia

Digrignare i denti: cosa significa?

Digrignare i denti: cosa significa? Stringere e sfregare i denti, spesso durante il sonno, a causa di stress, tensione o problemi dentali.

Avvia la chat
1
Vuoi prenotare una visita o parlare direttamente con lo studio medico?