Rialzo seno mascellare: cos’è e come si applica

rialzo seno mascellare
Rialzo seno mascellare: procedura funzionale ad aumentare la porzione di osso nell’area dei molari siti nell’arcata superiore.

Condividi

Rialzo seno mascellare: procedura funzionale ad aumentare la porzione di osso nell’area dei molari siti nell’arcata superiore.

Il seno mascellare appartiene alle ossa craniche ed ha una forma triangolare. Infatti, è una cavità interna all’osso mascellare, posto nella parte sottostante agli zigomi. È rivestito da una sottile membrana, detto mucosa di Schneider, ed è formato da tre pareti: anteriore, posteriore e superiore.

Inoltre, possiamo distinguere tra due diversi seni mascellari, uno per zigomo. Essi rivestono un ruolo importante, in quanto favoriscono la corretta aerazione naso-gola, intervenendo nei processi di umidificazione e riscaldamento dell’aria inalata.

Rialzo del seno mascellare: quando è necessario?

Il seno mascellare si trova in una posizione delicata, che lo rende di vitale importanza nell’implantologia dentale.

Possiamo definire il rialzo del seno mascellare come una procedura funzionale ad aumentare la porzione di osso nell’area dei molari siti nell’arcata superiore. È necessario effettuarlo quando l’osso mandibolare si sia ritirato, ad esempio in seguito alla caduta dei molari, risultando insufficiente ad effettuare un impianto dentale.

i tratta, quindi, di un vero e proprio trapianto osseo. Nel corso di tale procedura, il medico potrà ricorrere a materiale omologo, nel caso in cui il donatore sia il paziente stesso. Altrimenti, utilizzerà materiale biocompatibile atto a ricreare il tessuto osseo.

Possiamo distinguere tra due tipologie di rialzo:

  • mini rialzo del seno mascellare

Si opta per questa modalità chirurgica quando lo spessore residuo tra punta inferiore del seno e bocca sia di almeno 5 mm. In tal caso, si realizzerà un foro, in cui si inserisce l’innesto osseo, sollevando di pochi millimetri la mucosa di Schneider. Così facendo, si otterrà nuovamente lo spessore desiderato. Si tratta di un intervento poco invasivo, con tempi di guarigione inferiori, ma comunque delicato. Infatti, nel caso in cui la membrana si rompa, invece di sollevarsi, bisognerà interrompere la procedura. Sarà il medico a valutare se riprovare dopo qualche mese, per dare il tempo alla mucosa di guarire, oppure se procedere con un grande rialzo.

  • grande rialzo del seno mascellare

Se invece la porzione di ossa residua è inferiore ai 5 mm, si opta per questa procedura più invasiva e con tempi di guarigione maggiori. Esso prevede uno scollamento della gengiva e l’apertura di una finestra laterale, necessaria all’inserimento dell’impianto dentale. Da questa “botola”, si solleverà la membrana sinusale, creando una camera d’aria, che verrà riempita da biomateriale. Dopo circa 8 mesi, questo biomateriale avrà stimolato la nascita di nuovo materiale osseo.

L’intera operazione viene svolta in anestesia locale, perciò senza provocare alcun dolore al paziente. Al massimo, nel post-operatorio avvertirai un leggero gonfiore o formicolio di breve durata. Ai fini di una corretta guarigione, è raccomandabile prestare maggiore attenzione alla propria igiene orale, evitare di masticare sulla zona operata ed evitare il fumo.

Ci sono controindicazioni?

Affidandoti ad uno specialista, ridurrai il rischio di spiacevoli complicazioni. In linea generale, il rialzo del seno è diventato un intervento abbastanza routinario ed ha una elevata percentuale di successo. Tuttavia, è sconsigliato a chi ha cisti o neoplasie in prossimità della zona da operare.

Se stai pensando di sottoporti al rialzo del seno mascellare, affidati al Dottor Fabio Gramaglia per una valutazione specialistica.

Compila il form sottostante e ti ricontatteremo per un appuntamento presso lo studio!

Allega file (panoramica, prescrizioni mediche, altri preventivi ecc)

Potrebbe interessarti

digrignare i denti cosa significa
Ortodonzia

Digrignare i denti: cosa significa?

Digrignare i denti: cosa significa? Stringere e sfregare i denti, spesso durante il sonno, a causa di stress, tensione o problemi dentali.

Avvia la chat
1
Vuoi prenotare una visita o parlare direttamente con lo studio medico?