Piorrea infettiva: si tratta di una malattia parodontale che colpisce i tessuti di supporto dei denti ma non è contagiosa.
Conosci la piorrea, anche conosciuta come piorrea infettiva o malattia parodontale?
In questo articolo, ti guideremo alla scoperta di questa patologia del cavo orale e scopriremo come si manifesta, quali sono i sintomi e le cause sottostanti. Inoltre, sfateremo un falso mito associato alla piorrea, evidenziando che non è una malattia infettiva come erroneamente si potrebbe pensare. Continua a leggere per approfondire la conoscenza sulla piorrea e comprendere meglio come affrontarla.
Cos’è la Piorrea
La piorrea o malattia parodontale, è una condizione che colpisce i tessuti che circondano e sostengono i denti. Questa malattia può manifestarsi in diverse fasi, dalla gengivite alla forma più avanzata di parodontite. La causa principale della piorrea è l’accumulo di placca batterica sulla superficie dei denti e lungo la gengiva.
Piorrea Infettiva: come si manifesta?
La piorrea infettiva si manifesta attraverso una serie di sintomi che possono variare da lievi a gravi. Inizialmente, si può osservare infiammazione, arrossamento e sanguinamento delle gengive durante la pulizia dei denti o quando si mangia cibo duro. Con la progressione della malattia, le gengive possono ritirarsi, causando la formazione di tasche profonde tra i denti e le gengive. Queste tasche possono infettarsi ulteriormente, portando alla perdita di osso e di tessuti di supporto intorno ai denti. A un livello avanzato, la piorrea può causare mobilità e perdita dei denti.
Quali sono i Sintomi?
Oltre all’infiammazione e al sanguinamento delle gengive, la piorrea può presentare altri sintomi, come alito cattivo persistente, gusto metallico in bocca, sensibilità dei denti al caldo o al freddo, gengive sensibili al tatto e formazione di pus tra i denti e le gengive. È importante prestare attenzione a questi segnali e consultare un dentista al primo sospetto di piorrea.
Quali sono le cause?
La principale causa della piorrea è l’accumulo di placca batterica sui denti. La placca è una pellicola appiccicosa costituita da batteri, residui di cibo e saliva. Se la placca non viene rimossa adeguatamente attraverso una corretta igiene orale, si accumula e si indurisce formando il tartaro. Il tartaro è una sostanza dura che può irritare le gengive e promuovere l’adesione batterica, dando inizio alla malattia parodontale.
Piorrea infettiva: il falso mito da sfatare
È importante sfatare un falso mito associato alla piorrea infettiva: non è una malattia contagiosa come spesso si crede. La piorrea non può essere trasmessa da una persona all’altra attraverso il contatto diretto. È una malattia che si sviluppa a causa di fattori come la presenza di placca batterica, la predisposizione genetica, l’igiene orale inadeguata, il fumo di sigaretta, lo stress e alcune malattie sistemiche.
In conclusione, la piorrea infettiva, o malattia parodontale, è una condizione che colpisce i tessuti di supporto dei denti che è causata da un’infezione ma che non è contagiosa tra esseri umani.
Consulta il tuo dentista regolarmente per una corretta diagnosi e un trattamento appropriato.
A proposito, hai già prenotato la tua prossima visita dal dentista?
Scrivici e prenota una visita direttamente presso il nostro Studio in Via Dei Gigli n. 7 a Corsico: il Dott. Fabio Gramaglia e il suo staff ti aspettano.