Piorrea e parodontite sono la stessa cosa? Ecco il nostro approfondimento
Esiste ancora molta confusione circa le patologie e le malattie del cavo orale, soprattutto per quelle che riguardano i tessuti molli e le gengive. Infatti, sempre più spesso, si tende a confondere la parodontite con la piorrea, anche se queste non sono la stessa cosa.
Nello specifico, la parodontite è una delle malattie del cavo orale più diffuse nel mondo. Essa sé la conseguenza di una gengivite, la quale si forma a causa di placca, tartaro e batteri che si annidano sotto il bordo gengivale. La quantità di batteri, i residui di cibo e la scarsa igiene possono portare a un aggravarsi della gengivite, ossia alla parodontite.
Cosa ne consegue?
La patologia della parodontite porta con sé la formazione di tasche profonde nel tessuto parodontale che ospitano microrganismi anaerobi molto dannosi e colonizzatori. Sono proprio questi microorganismi che rilasciano in maniera continua citochine, prostaglandine ed enzimi dell’infiammazione, i quali vanno a colpire i tessuti gengivali fino all’osso alveolare. Una parodontite non tempestivamente accuratamente trattata progredisce e danneggia le gengive. Non solo, quest’ultime perdono le inserzioni sui denti, causando anche l’ingrandimento delle tasche parodontali e il riassorbimento dell’osso.
Piorrea e parodontite sono la stessa cosa?
Possiamo affermare che la piorrea è la diretta conseguenza della parodontite, che è la responsabile del danneggiamento di tutti i tessuti parodontali. Possiamo definire la piorrea come lo stadio finale della parodontite. È molto importante comprendere al meglio questo passaggio poiché se è vero che la parodontite è una delle sei malattie più diffuse nel mondo, è anche vero che anche quella più trascurata.
Se avverti uno o più dei seguenti sintomi cerca di prenotare tempestivamente una visita dal tuo odontoiatra:
- Gengive che sanguinano
- Alitosi persistente
- Gengive che si ritraggono (approfondisci qui)
- Ipersensibilità al caldo e al freddo
Se questi sintomi vengono trascurati e la parodontite degenera si potrebbe giungere nel suo stadio terminale, ossia la piorrea.
La piorrea si verifica quando c’è una progressiva distruzione dell’osso che sostiene le radici dei denti e causa la perdita progressiva di tutti i denti presenti nella bocca. Naturalmente, la piorrea si verifica quando siamo in presenza di una parodontite trascurata per diverso tempo e con sintomi molto accentuati. Infatti, ogni singolo dente, in seguito ad una grave e cronica parodontite viene duramente colpito e presenta sintomi specifici della piorrea, come fuoriuscita di sangue e pus dal parodonto, impossibilità di masticazione etc.
Salvare i denti in questo caso è praticamente impossibile. Quindi, la soluzione più efficace rimane la prevenzione degli stadi iniziali della parodontite stessa. Infatti, essa se viene diagnosticata per tempo può essere tenuta sotto controllo grazie a specifiche cure parodontali.
Pensi di avere problemi alle gengive o presenti alcuni dei sintomi descritti?
Mettiti in contatto con il nostro studio: ti risponderemo in tempi brevissimi