La nevralgia dei denti è un disturbo molto comune che quasi tutta la popolazione sperimenta almeno una volta nell’arco della propria esistenza.
Con il termine “nevralgia” si intende il riferimento al classico dolore percepito a livello dei denti, spesso acuto e mal sopportato.
Un tradizionale esempio di nevralgia dentale si manifesta con l’insorgere di un dolore acuto o con “fitte” nell’aria del dente colpito, che poi tende ad espandersi alle gengive e ai denti adiacenti.
Quindi, se da un lato possiamo dire che con la voce “nevralgia dentale” si intende il comune “mal di denti”, dall’altro è bene sottolineare che ogni dolore può portare conseguenze a se stanti. È dunque fondamentale la prevenzione e l’affidarsi ad odontoiatri competenti e seri.
Nevralgia dei denti: quali sono i sintomi più importanti?
Il primo sintomo più comune ed evidente è il dolore. Questo può essere di durata variabile e può essere riferito unicamente ad un dente, oppure si può avere la sensazione di non capire esattamente da dove provenga. Infatti, molto spesso, il dolore si estende all’intera arcata dentale. Altri sintomi possono essere: bruciore, estrema sensibilità dei tessuti molli all’interno della guancia o della gengiva, intenso dolore durante la masticazione, alito cattivo, gonfiore a livello delle gengive o del viso e ipersensibilità agli stimoli termici (caldo o freddo).
È molto importante prestare attenzione a questi campanelli d’allarme e non sottovalutarli. Infatti, spesso la nevralgia di un dente è confusa con una nevralgia dell’intero nervo trigemino proprio per l’analogia con gli stessi sintomi. Le fitte dolorose possono durare in entrambi i casi, da pochi secondi a diverse ore e il dolore può manifestarsi sia sotto forma di dolore intenso e acuto che sordo e continuo.
Nevralgia dei denti: cause e cure
Le cause della nevralgia dei denti possono essere tipo e svariate. Le più comuni sono le carie più profonde o denti devitalizzati in maniera non accurata, oppure infiammazioni di denti o gengive, presenza di cisti o, più banalmente, infiammazioni dovute alla cattiva igiene orale.
Ma, come si può curare il dolore ai denti? In base alla causa scatenante il tuo dentista saprà consigliarti la giusta strada e le cure più consone.
Ad esempio, nel caso di una carie profonda andrà curata in maniera accurata oppure nel caso della devitalizzazione occorrerà effettuare nuovamente una cura canalare, oppure bisognerà estrarre il dente con l’infezione. L’odontoiatra valuterà il caso specifico e prescriverà, all’occorrenza, analgesici, antinfiammatori, antibiotici per ristabilire l’equilibrio del cavo orale e azzerare il dolore.
Vuoi un consulto medico o vuoi prenotare una visita presso il nostro studio dentistico?
Compila il form di contatto ti risponderemo a breve