Mucocele: dentista o dermatologo?

mucocele dentista o dermatologo
Mucocele dentista dermatologo: se hai una lesione cistica definita mucocele puoi rivolgerti sia al dermatologo che al dentista.

Condividi

Mucocele dentista dermatologo: se hai una lesione cistica definita mucocele puoi rivolgerti sia al dermatologo che al dentista.

È capitato anche a te di imbatterti in una fastidiosa bollicina sulle labbra o l’interno del cavo orale? Anche tu sei stato “vittima” di un doloroso mucocele orale e ti stai chiedendo se è il caso di rivolgerti al dermatologo o al tuo dentista di fiducia?

Mucocele orale: cosa è e perché si forma

Il mucocele orale altro non è che una cisti della mucosa. Esso si presenta come una tumefazione trasparente o biancastra che, di solito, interessa le labbra, l’interno labbra o la parte interna della guancia. Il mucocele è una lesione che può fare infezione e, spesso, è accompagnato da fastidi, come dolore, problemi di masticazione e deglutizione. Tuttavia, esistono anche molti tipi di mucocele che non destano alcun sintomo, tanto che il soggetto si accorge di avere questa piccola lesione all’interno del cavo orale o sulle labbra solo per un fatto puramente estetico.

Mucocele: quali sono le caratteristiche, i sintomi e le cure?

In presenza di mucocele di piccole dimensioni i sintomi possono essere davvero lievi. La maggior parte delle lesioni cistiche, infatti, porta lievi bruciori o dolore al passaggio della lingua o della masticazione. Tuttavia, può accadere che questa lesione vada incontro a recidive o infezione ed è per questo che si consiglia di ricorrere a una procedura per la sua rimozione.

Solitamente il mucocele si forma in seguito a traumi locali ripetuti, come accidentali morsicature o sfregamento dovuto ai brackets dell’apparecchio odontoiatrico.

Esistono due principali tipologie di mucocele. Il mucocele da ritenzione che si verifica, nella maggior parte dei casi, nei pazienti anziani ed è dovuto all’ostruzione del flusso salivare. Ed il mucocele dovuto alla rottura traumatica di una ghiandola salivare minore.

Come risolvere e quali soluzioni adottare?

Come tutte le lesioni cistiche, anche il mucocele tende a risolversi ed a estinguersi in maniera del tutto spontanea. Tuttavia, nei casi in cui questo non dovesse verificarsi, è necessario l’intervento del dentista. Infatti, all’odontoiatra potrà effettuare un drenaggio o, se è necessario, un’operazione chirurgica per procedere all’asportazione del mucocele.

Si tratta di interventi facili e molto frequenti, ma che se ritenuti necessari sono molto utili in quanto scongiurano il rischio di recidive e problemi alle ghiandole salivari nelle immediate immediate vicinanze.

Hai bisogno di prenotare una visita presso il Nostro Studio? Scrivici e ti ricontatteremo in pochissimo tempo.

Allega file (panoramica, prescrizioni mediche, altri preventivi ecc)

Potrebbe interessarti

digrignare i denti cosa significa
Ortodonzia

Digrignare i denti: cosa significa?

Digrignare i denti: cosa significa? Stringere e sfregare i denti, spesso durante il sonno, a causa di stress, tensione o problemi dentali.

Avvia la chat
1
Vuoi prenotare una visita o parlare direttamente con lo studio medico?