Morso inverso: come intervenire?

morso inverso come intervenire
Morso inverso o morso incrociato è legato allo scorretto allineamento delle arcate dentali.. Contatta il Dott Gramaglia.

Condividi

Morso inverso o morso incrociato è legato allo scorretto allineamento delle arcate dentali.. Contatta il Dott Gramaglia.

Il morso inverso è un problema comune che può verificarsi in alcuni individui, soprattutto nei bambini. Si verifica quando i denti superiori non si incontrano con quelli inferiori in modo corretto, il che può causare difficoltà a masticare e parlare e può anche influire sull’estetica del sorriso. Se non trattato questo problema può anche causare problemi alla mascella e ai denti.

Morso inverso: quali sono le cause principali?

Il morso incrociato può essere causato da diversi fattori, che il nostro Studio Dentistico di Corsico (Milano) è in grado di individuare.

Tra questi, troviamo:

  • la predisposizione genetica, che richiede un trattamento tempestivo.
  • le abitudini scorrette
  • i fattori ambientali o funzionali
  • l’uso prolungato del ciuccio o il succhiarsi il pollice, la respirazione solo con la bocca, il bruxismo etc…

La diagnosi viene effettuata attraverso un esame clinico specifico che valuta se c’è un precontatto nella chiusura dei denti, che può rendere il morso incrociato più grave di quanto sia in realtà. Il dentista guiderà la mandibola con le mani fino al primo contatto dentale, nota come “relazione centrica”, per determinare la gravità del morso incrociato. Se il precontatto è presente ciò indica un morso crociato funzionale, che è meno grave.

Morso inverso: come intervenire tempestivamente?

Esistono diversi modi per intervenire e risolvere questa problematica. Una delle opzioni più comuni è l’uso di apparecchi ortodontici, come i brackets o i dispositivi di espansione palatale. Questi possono aiutare a spostare i denti nella posizione corretta e a correggere il morso inverso.

In alcuni casi, potrebbe essere necessario l’intervento chirurgico per correggere il morso inverso. Tuttavia, questa è generalmente l’opzione di ultima istanza e viene utilizzata solo in casi estremi.

È importante intervenire il prima possibile in caso di morso inverso, poiché il trattamento diventa più difficile man mano che si invecchia.

Se si sospetta che il proprio figlio o un altro membro della famiglia possa avere un morso inverso, è importante consultare un ortodontista il prima possibile. L’ortodontista sarà in grado di valutare la situazione e consigliare il trattamento più appropriato.

Inoltre, è fondamentale seguire le istruzioni dell’ortodontista e utilizzare gli apparecchi ortodontici correttamente per garantire il massimo beneficio dal trattamento.

Con il trattamento adeguato, il morso incrociato può essere corretto e i sintomi possono essere risolti, permettendo a chi ne soffre di masticare e parlare normalmente e di avere un sorriso sano e attraente.

Allega file (panoramica, prescrizioni mediche, altri preventivi ecc)

Potrebbe interessarti

Malattie dei denti nei bambini: quali sono? Malattie dei denti nei bambini: carie, gengivite, malocclusione, perdita dei denti da latte precoce sono quelle più comuni.
Odontoiatria

Malattie dei denti nei bambini: quali sono?

Malattie dei denti nei bambini: quali sono?

Malattie dei denti nei bambini: carie, gengivite, malocclusione, perdita dei denti da latte precoce sono quelle più comuni.

Come pulire i denti dalla nicotina: 3 consigli Come pulire i denti dalla nicotina? Effettua una corretta igiene orale quotidiana ed una pulizia professionale con gel e lampada a led. Fumare è una cattiva abitudine che può danneggiare non solo i polmoni, ma anche i denti e le gengive.
Igiene Dentale

Come pulire i denti dalla nicotina: 3 consigli

Come pulire i denti dalla nicotina: 3 consigli

Come pulire i denti dalla nicotina? Effettua una corretta igiene orale quotidiana ed una pulizia professionale con gel e lampada a led.

Fumare è una cattiva abitudine che può danneggiare non solo i polmoni, ma anche i denti e le gengive.

Avvia la chat
1
Vuoi prenotare una visita o parlare direttamente con lo studio medico?