Morso aperto nei bambini: sintomatologia e modalità di trattamento

morso aperto
Morso aperto nei bambini: difetto dentale che coinvolge le due arcate ed implica una cattiva chiusura tra di esse.

Condividi

Morso aperto nei bambini: difetto dentale che coinvolge le due arcate ed implica una cattiva chiusura tra di esse.

Cosa si intende per morso aperto nei bambini

Si tratta di un difetto dentale che coinvolge l’arcata dentale inferiore e quella superiore. Come indicato dall’aggettivo “aperto”, esso implica una cattiva chiusura tra di esse ed una scorretta modalità di deglutizione, in quanto la lingua spinge in avanti.

Il morso aperto è prevalentemente diffuso tra i bambini, poiché dipende in larga parte da scorrette abitudini acquisite nel corso dell’infanzia.

A seconda della posizione in cui si presenta, distinguiamo tra:

  • morso aperto laterale, nel caso in cui non si chiudano correttamente i denti nella parte sinistra o destra;
  • morso aperto anteriore, quando il difetto interessi la parte dentale anteriore;
  • morso dentale posteriore, quando il difetto interessi la parte dentale posteriore.

Che cosa causa il morso aperto

Innanzitutto, dobbiamo tenere in considerazione fattori genetici, quelli cioè connessi alla conformazione scheletrica ereditaria. Nel caso in cui le ossa della mandibola e quelle della mascella non siano correttamente sviluppate, ne deriva una malformazione scheletrica che provoca la malocclusione.

Tuttavia, in bambini e adolescenti giocano un ruolo fondamentale anche cattive abitudini, quali la suzione prolungata del dito o del ciuccio o il mettere oggetti in bocca.

Per questo motivo, è consigliato non protrarre l’uso del ciuccio oltre i due anni, così da permettere la normalizzazione del morso.

Sintomi

Alcune delle ripercussioni più frequenti sono uno sviluppo innaturale tra le arcate e una generale disarmonia del volto, ad esempio denti sporgenti o labbra che non si chiudono correttamente.

Tuttavia, correggere il morso aperto non è una mera questione estetica. Infatti, esso ha importanti ripercussioni anche a livello di funzionalità dell’apparato masticatorio.

In determinati casi, può provocare difficoltà nella deglutizione e masticazione, problemi posturali e addirittura difficoltà nel linguaggio.

Morso aperto nei bambini: come correggerlo

L’intervento precoce è fondamentale per risolvere la problematica per tempo.

Perciò, è consigliabile effettuare una prima visita dall’odontoiatra già al compimento dei cinque anni, in quanto le terapie precoci si confermano le più efficaci. In età adulta, invece, la risoluzione è più complessa.

Ci sono diverse strategie: mediante l’uso di apparecchi ortodontici oppure senza.

Se si affronta il problema per tempo, l’odontoiatra spiegherà al bambino gli effetti che tali cattive abitudini hanno sulla fisiologia del palato e come correggerle.

Inoltre, è possibile ricorrere ad alcune strategie specifiche, soprattutto per i bambini più piccoli. Ad esempio, l’apposizione di un cerotto sul pollice per scoraggiarne la suzione (terapia del promemoria). Oppure, l’elargizione di un premio in caso di comportamento corretto (terapia del premio).

Infine, è anche possibile ricorrere all’uso di fasce elastiche che, riducendo il movimento, impediscano di portare il dito alla bocca (terapia preventiva).

Se, invece, lo specialista lo ritiene opportuno, si può optare per il trattamento ortodontico, che è indubbiamente risolutivo. Spetterà dunque al medico specialista, previa visita, valutare l’apparecchio più idoneo, anche in base all’età del paziente e all’entità della malocclusione.

Se hai notato in tuo figlio questo difetto dentale, non esitare. Rivolgiti al Dottor Fabio Gramaglia per una visita specialistica: saprà indicarti la soluzione migliore.

Prenota un appuntamento presso lo Studio, compila il modulo di contatto sottostante e ti ricontatteremo.

Allega file (panoramica, prescrizioni mediche, altri preventivi ecc)

Potrebbe interessarti

digrignare i denti cosa significa
Ortodonzia

Digrignare i denti: cosa significa?

Digrignare i denti: cosa significa? Stringere e sfregare i denti, spesso durante il sonno, a causa di stress, tensione o problemi dentali.

Avvia la chat
1
Vuoi prenotare una visita o parlare direttamente con lo studio medico?