Malocclusione dentale 2 classe: cause, sintomi e cure

Condividi

Malocclusione dentale 2 classe: da cosa è dovuta?

Hai mai sentito parlare di malocclusione dentale? È uno dei disturbi e problemi più comuni e diffusi nella popolazione mondiale. In particolare, i casi di malocclusione accertata nel popolo italiano sono tantissimi. Si tratta di una patologia che è facilmente diagnosticabile e che presenta cause e sintomi molto evidenti: essa altro non è che un’errata disposizione dei denti nell’arcata superiore o inferiore e che qui, quindi, compromette l’intera masticazione e altre funzioni del corpo.

Hai difficoltà nella masticazione? Soffri spesso di mal di testa? Soffri di mal di orecchio frequenti o avverti la spiacevole sensazione di continui ronzii o acufeni? Oppure, forse, fai parte di coloro i quali hanno spesso dolori nel tratto cervicale e delle spalle?

È probabile che tu soffra di malocclusione dentale. E che questa sia una delle cause dei tuoi disturbi e problemi fisici.

Esistono almeno tre tipi di malocclusione dentale.

La malocclusione dentale di prima classe si verifica in presenza di un morso normale, in cui cioè la mascella e la mandibola sono allineate, ma esiste un sovraffollamento di denti che causa alterazioni funzionali del morso stesso. La malocclusione dentale di seconda classe si verifica quando ci troviamo di fronte alla mascella troppo in avanti rispetto alla mandibola, oppure, quando la mandibola è troppo indietro rispetto alla mascella. Invece, la malocclusione di terza classe si verifica quando è la mandibola a essere spostata troppo in avanti rispetto alla mascella. In particolare, la malocclusione dentale di seconda classe viene detta anche disto-occlusione, o sovramorso. Tutti i denti dell’arcata superiore sono posti in avanti e sovrastano l’arcata dentale inferiore.

Malocclusione dentale 2 classe: cause sintomi e cure

Le cause di queste patologie sono da ricercarsi a livello genetico oppure nelle cattive abitudini. Infatti, la malocclusione di 2 classe può dipendere anche da cattivi vizi in età infantile, come l’uso del ciuccio oltre i tre anni o l’abitudine di succhiarsi il pollice. Invece, in età adulta, una delle cause è da ricercarsi nel digrignamento dei denti notturno dovuto allo stress.

Tra i sintomi maggiormente frequenti della malocclusione dentale di seconda classe troviamo: la difficoltà a masticare correttamente il cibo, la predisposizione a sviluppare patologie come carie e gengiviti, dolori cervicali, emicranie o cefalee frequenti, vertigini, ronzii e acufeni, mal d’orecchio e dolori diffusi alla mandibola o alla mascella.

Per quanto riguarda le cure, sicuramente l’uso di apparecchi ortodontici fissi o mobili in età preadolescenziale si rivela estremamente utile. In età adulta è bene valutare le diverse alternative insieme a un’equipe di professionisti e valutare anche il trattamento chirurgico o l’eliminazione di uno o più denti per ristabilire un equilibrio ottimale del morso stesso.

Vuoi essere consapevole e scoprire se soffri di malocclusione di seconda classe? Vuoi paragonare un preventivo per le tue cure dentali?

Compila il form e allega anche i documenti di cui sei in possesso: il Dottor Fabio Gramaglia sarà lieto di rispondere alle tue richieste

Allega file (panoramica, prescrizioni mediche, altri preventivi ecc)

Potrebbe interessarti

Avvia la chat
1
Vuoi prenotare una visita o parlare direttamente con lo studio medico?