Impianti dentali per anziani: quali sono i vantaggi?
Con l’avanzare dell’età anagrafica, il corpo inizia a manifestare diverse patologie o problematiche di salute diffuse. Il cavo orale e la dentatura non fanno certo eccezione!
Infatti, purtroppo, anche se ci si mantiene in buona salute attraverso una corretta alimentazione e praticando attività sportiva, i segni del tempo a livello fisiologico si fanno sentire.
Le patologie orali che si manifestano a partire dai 60 anni in su, possono essere svariate, così come le cause che le scatenano. In particolar modo, la salute del sorriso di una persona over 60 può essere influenzata in maniera più o meno importante, da diversi fattori:
- deterioramento fisico dei tessuti molli
- assunzione costante di determinati medicinali
- stress e cattive abitudini (si pensi al fumo e all’alcol)
- problemi di salute come diabete, ipertensione etc
Terza età e patologie più diffuse
Tra le patologie più diffuse negli uomini e nelle donne che hanno superato i 60-65 anni di età troviamo le seguenti:
parodontite
Questa patologia è una delle più frequenti in assoluto, perché rappresenta una problematica infiammatoria e degenerativa. Inoltre, è anche la più temuta, in quanto se trascurata può portare alla perdita dei denti. Si manifesta con una netta percezione della mobilità dentale in uno stadio già avanzato. Di contro, in uno stadio iniziale, si manifesta con la cospicua formazione di tartaro, la quale poi evolve (nella maggior parte dei casi) nella formazione delle tasche parodontali. Puoi approfondire l’argomento e scoprire come eliminare il tartaro e la formazione delle tasche parodontali leggendo questo articolo.
recessione gengivale
Questa è una problematica molto comune e anche molto difficile da diagnosticare nelle prime fasi, in quanto si presenta in maniera subdola e graduale. È una patologia tipica della terza età che si manifesta spesso con una particolare sensibilità ai denti, oppure con un cambiamento estetico della gengiva e del dente stesso, il quale appare più lungo e scoperto. Questa patologia è molto problematica perché espone le radici dei denti all’azione batterica e causa alito cattivo. Può evolvere anche inconseguenze più gravi come piorrea, ascessi e formazione di tartaro e pus.
Impianti dentali per anziani
Proprio per curare e prevenire problematiche legate alle patologie sopra descritte, molto spesso si consiglia ai pazienti di una certa età di ricorrere agli impianti dentali. Fondamentalmente le conseguenze della parodontite, quindi perdita dei denti o denti gravemente compromessi, vengono risolte con un impianto dentale. In particolare, spesso si fa riferimento all’utilizzo della protesi dentale per ripristinare la completa funzione masticatoria o per integrare denti compromessi o assenti.
Quindi, per sopperire alla mancanza di denti, l’odontoiatra può prendere in considerazione sia l’utilizzo di una protesi dentale mobile, che l’installazione di un impianto dentale.
Inoltre, spesso esiste la necessità di sostituire un’intera arcata dentale: in questo caso si consiglia l’utilizzo di una protesi dentale composta da elementi dentali in resina che poggiano su un supporto cercando di ripristinare anche l’equilibrio estetico. A tal proposito ti invitiamo a visionare il nostro listino prezzi con l’offerta economica per la ricostruzione dell’intera arcata dentale cliccando qui (https://www.studiodentisticogramaglia.it/listino-prezzi/)
Per quanto riguarda l’impianto dentale invece è una soluzione più stabile e dal maggior comfort, in quanto sostituisce i denti con radici artificiali in titanio che vengono ancorati all’osso. Qui siamo in presenza di un vero e proprio intervento chirurgico che può essere effettuato anche laddove la quantità di osso presente è ridotta, grazie all’aiuto di leghe in titanio zirconia. Inoltre, si utilizza anche la sedazione cosciente che facilita l’intera operazione.