I denti del giudizio non ci sono: come agire?

denti del giudizio non ci sono
Perchè i denti del giudizio non ci sono? Questo è dovuto ad una naturale evoluzione della dentatura umana e non c'è da preoccuparsi.

Condividi

I denti del giudizio non ci sono: questo è dovuto ad una naturale evoluzione della dentatura umana e non c’è da preoccuparsi.

Questi denti, altresì detti terzi molari sono denti aggiuntivi che spuntano intorno al diciottesimo anno d’età. Infatti, non a caso, i denti del giudizio sono chiamati così in riferimento al fatto che, tra i 18 e i 20 anni, si dovrebbe raggiungere una certa maturità esperienziale. Tuttavia, sempre più persone si ritrovano senza denti del giudizio, in quanto questi ultimi “decidono” di non eruttare. Anche nell’età adulta. Ma, da cosa è dovuto questo fenomeno e come bisogna comportarsi?

Va specificato che, molto spesso, l’assenza di denti del giudizio non è una condizione che deve destare preoccupazione nel paziente. Infatti, la dentatura umana si è evoluta col trascorrere degli anni. E così come l’essere umano, durante le varie fasi dell’evoluzione, si è trasformato e ha perso delle caratteristiche specifiche (ad esempio gli organi vestigiali), anche la dentatura, la mascella e la mandibola hanno subito delle variazioni nel corso degli anni.

In particolare, se questi denti non eruttano è possibile che sia per il fatto che l’uomo moderno mangia alimenti cotti e non più grezzi e, per questo motivo, non necessita di ulteriori denti durante la fase di masticazione. Quindi, qualora i tuoi denti del giudizio non ci fossero o non si presentassero non dovresti preoccuparti. Tuttavia, è bene effettuare una visita specialistica dal tuo odontoiatra di fiducia per scoprire la motivazione della mancata eruttazione dei denti del giudizio.

Infatti, potrebbe capitare anche che uno o più denti del giudizio siano inclusi.

Che cosa vuol dire? Significa che è possibile che i tuoi terzi molari siano intrappolati al di sotto delle gengive o in una posizione non adatta alla corretta eruttazione degli stessi. Puoi approfondire l’argomento a questo link.

Hai bisogno di un consulto medico specifico?

Entra in contatto con il nostro Studio dentistico

Compila i campi del modulo di contatto sottostante.

Il tuo sorriso ha bisogno di noi!

Allega file (panoramica, prescrizioni mediche, altri preventivi ecc)

Potrebbe interessarti

digrignare i denti cosa significa
Ortodonzia

Digrignare i denti: cosa significa?

Digrignare i denti: cosa significa? Stringere e sfregare i denti, spesso durante il sonno, a causa di stress, tensione o problemi dentali.

Avvia la chat
1
Vuoi prenotare una visita o parlare direttamente con lo studio medico?