Denti e fumo di sigaretta: quali sono le conseguenze?

denti e fumo di sigaretta
Denti e fumo di sigarette: formazione di tartaro e placca, macchie sui denti, gengiviti e maggiori probabilità di infezioni.

Condividi

Denti e fumo di sigarette: formazione di tartaro e placca, macchie sui denti, gengiviti e maggiori probabilità di infezioni.

Il fumo di sigaretta ha un impatto negativo sulla salute in generale e può influire in modo significativo sulla salute dei denti e delle gengive. Ci sono diverse conseguenze negative del fumo sui denti e sulla bocca, che possono portare a gravi problemi a lungo termine.

In questo approfondimento, esploreremo le principali conseguenze del fumo di sigaretta sui denti e sulle gengive.

Ecco i principali effetti del fumo sui denti e sul cavo orale.

Placca e tartaro

Fumare sigarette aumenta la produzione di placca sui denti. La placca è un sottile strato di batteri che si accumula sulla superficie dei denti e delle gengive. Quando la placca non viene rimossa attraverso la pulizia quotidiana dei denti, può trasformarsi in tartaro, che è una forma più dura e resistente di placca. Il tartaro può causare infiammazione gengivale, infezioni e può anche portare alla perdita dei denti.

Macchie sui denti

Il fumo di sigaretta può causare macchie sui denti, che sono difficili da rimuovere anche con la pulizia dei denti professionale. Le macchie possono variare di colore, dal giallo al marrone, e possono rendere i denti antiestetici e poco attraenti.

In caso di macchie o denti gialli, ti consigliamo di chiedere un consulto per ricorrere al nostro trattamento di sbiancamento dentale con gel e lampada a led.

Carie dentali

Il fumo di sigaretta può aumentare il rischio di carie dentali, che è una forma di deterioramento dei denti. Infatti, questo influisce sulla produzione di saliva, che è importante per rimuovere i batteri dannosi dalla bocca e proteggere i denti dall’erosione. Inoltre, il fumo può indebolire lo smalto dei denti, il che li rende più vulnerabili all’attacco di acidi e batteri.

Malattia parodontale

La malattia parodontale è una grave infezione gengivale che può portare alla perdita dei denti. Il fumo di sigaretta è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo della malattia parodontale. Il fumo, riducendo la capacità del corpo di combattere le infezioni, indebolisce il sistema immunitario e può compromettere la guarigione dei tessuti gengivali.

Ritardo nella guarigione

Il fumo di sigaretta può interferire con la guarigione dopo un intervento dentale o chirurgico. E il perché è presto spiegato: riduce la circolazione sanguigna e rende più difficile per il corpo guarire i tessuti danneggiati. Inoltre, il fumo può causare infiammazione, irritazione e infezione, che possono rallentare il processo di guarigione.

Evitare il fumo di sigaretta è la miglior scelta per preservare la salute dei denti e della bocca.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni sulla salute dei tuoi denti o se hai notato dei problemi a causa del fumo di sigaretta, ti consiglio di prenotare una visita dal Dottor Gramaglia, esperto in odontoiatria.

Entra in contatto con il nostro studio per avere la migliore consulenza professionale per la tua salute dentale.

Allega file (panoramica, prescrizioni mediche, altri preventivi ecc)

Potrebbe interessarti

digrignare i denti cosa significa
Ortodonzia

Digrignare i denti: cosa significa?

Digrignare i denti: cosa significa? Stringere e sfregare i denti, spesso durante il sonno, a causa di stress, tensione o problemi dentali.

Avvia la chat
1
Vuoi prenotare una visita o parlare direttamente con lo studio medico?