Denti del giudizio storti: cause e rimedi

denti del giudizio storti
Denti del giudizio storti: nascono in età adulta potrebbero essere storti o “coricati” e bisogna valutare se effettuare l’estrazione o meno.

Condividi

Denti del giudizio storti: nascono in età adulta potrebbero essere storti o “coricati” e bisogna valutare se effettuare l’estrazione o meno.

Il tuo incubo peggiore si è concretizzato e ti ritrovi, in età adulta, a fare i conti con dolorosi risvegli notturni a causa dei denti?

È forse il dente del giudizio che vuol venire fuori e che inizia a darti fastidio?

Purtroppo, sono molti i casi in cui i denti del giudizio, ossia i denti all’estremo dell’arcata gengivale, nascono storti e creano dolore.

I denti del giudizio sono quattro e vengono chiamati così perché eruttano spontaneamente dopo il diciottesimo anno di età, quindi nell’età della maturità o “del giudizio”.

A cosa servono i denti del giudizio?

Questi denti sono retaggi del passato. Infatti, nell’epoca contemporanea la loro funzione è pressoché nulla, in quanto essi servivano all’uomo per masticare e demolire cibi molto duri.

Quando un dente del giudizio nasce dritto, non influisce sugli altri denti e sulla gengiva, rimane al suo posto e non crea problemi. Invece, quando uno o più denti del giudizio nascono storti o coricati possono dar luogo a dolori e fastidi, in quanto vanno a spingere i molari accanto e ad infiammare le gengive.

Tra i sintomi più comuni dell’eruzione di denti del giudizio storti o in una posizione non corretta troviamo: mal di testa, infiammazione gengivale, dolore ai denti e difficoltà nella masticazione. Talvolta, nei casi più importanti, il tuo dentista può consigliarti l’assunzione di antinfiammatori e antibiotici per tenere a bada il dolore e per combattere eventuali infezioni gengivali.

Denti del giudizio storti: come risolvere?

Solitamente quando uno o più denti del giudizio nascono storti e iniziano a creare problemi e dolore al paziente la soluzione più adatta da adottare è l‘estrazione. Con questa semplice operazione di routine si risolve il problema alla radice. Infatti, l’estrazione ci consente di eliminare i problemi di igiene, in quanto gli ultimi denti delle arcate sono difficili da pulire. Inoltre, risolve la problematica del dolore e della pressione sui denti immediatamente vicini che potrebbero, in futuro, diventare anch’essi storti e causare dolore. Non solo, quando un dente del giudizio è in posizione storta o addirittura non riesce a fuoriuscire si potrebbero verificare infezioni e accumulo di batteri e virus nel cavo orale. Grazie all’estrazione tutte queste problematiche verranno risolte.

L’operazione di estrazione è molto semplice e viene eseguita con regolarità. Grazie all’ausilio dell’anestesia locale il paziente non avvertirà alcun fastidio. Invece, per quanto riguarda il decorso post-operatorio il recupero è veloce, ma varia da paziente a paziente. Talvolta, il paziente potrebbe avvertire dolore, gonfiore e fastidi durante la masticazione per alcuni giorni: è possibile combattere queste problematiche con l’assunzione di antidolorifici.

I tuoi denti del giudizio ti fanno penare e vuoi prenotare un appuntamento presso il nostro Studio Dentistico di Corsico?

Compila il modulo di contatti qui in basso e ti ricontatteremo in poche ore

Allega file (panoramica, prescrizioni mediche, altri preventivi ecc)

Potrebbe interessarti

Avvia la chat
1
Vuoi prenotare una visita o parlare direttamente con lo studio medico?