Dente del giudizio “coricato”? Ecco i sintomi e le cure

Condividi

Dente del giudizio coricato

I denti del giudizio sono chiamati così perché insorgono nelle nostre arcate dentali nell’età della maturità, ossia tra i 18 e i 26 anni. Si tratta di quattro denti la cui presenza è, però, quasi del tutto ininfluente per quel che concerne la funzione della masticazione. Infatti, i denti del giudizio rappresentano un retaggio atavico dell’essere umano quando, in epoche primitive, la mascella era robusta e serviva per schiacciare e triturare cibo in maniera molto più energica.

Essi, di norma, fuoriescono nelle ultime posizioni delle arcate dentali.

Tuttavia, oggigiorno, i denti del giudizio non sempre fuoriescono e questo è dovuto alla naturale evoluzione dell’essere umano che, nel corso dei secoli, non ha avuto più necessità di una mascella forte.

Dente del giudizio coricato od orizzontale

Nella fisiologica fuoriuscita del dente del giudizio, però, può accadere che esso rimanda “intrappolato” nelle gengive in maniera totale o parziale. Se così fosse, il nostro consiglio è quello di rivolgersi il più tempestivamente possibile, alle cure di un odontoiatra professionista. Così facendo si potrà procedere alla sua estrazione tramite un vero e proprio intervento di chirurgia orale.

E se il dente del giudizio si presentasse “coricato”?

Se i denti del giudizio crescono in maniera naturale e sana e si allineano in maniera perfetta al resto della dentatura, non è necessario intervenire. Se, però, uno o più denti del giudizio crescono storti o non riescono a fuoriuscire completamente, la situazione si complica.

Infatti, può accadere che il dente del giudizio si stabilisca all’interno della bocca in una posizione errata, causando varie problematiche. In particolare, può accadere che il dente rimanga letteralmente inclinato contro il secondo molare, oppure che voglia erompere verso la parte posteriore della mandibola, sbattendo contro l’osso. In questi casi è necessario intervenire con un’estrazione, per evitare problematiche più gravi future. Solitamente, l’estrazione è effettuata con anestesia locale o, in casi più complessi, con il supporto della sedazione cosciente per via endovenosa e del medico specialista in anestesia e rianimazione.

Quali sono i sintomi di un dente del giudizio storto?

I classici sintomi di un dente del giudizio storto o cresciuto in una posizione non naturale includono il dolore e il gonfiore. Un dente del giudizio “coricato” potrebbe dare origine a infezioni e sintomatologie dolorose o, in alcuni casi, anche ad ascessi.

Questo è causato anche dal fatto che i denti storti o coricati sono molto più difficili da raggiungere con gli spazzolini e non si riescono a detergere in maniera consona, determinando l’insorgere più frequente di carie.

Hai uno o più denti del giudizio orizzontali o storti?

Ti consigliamo di agire in fretta: prenota una visita specialistica nel nostro Studio medico!

Allega file (panoramica, prescrizioni mediche, altri preventivi ecc)

Potrebbe interessarti

Avvia la chat
1
Vuoi prenotare una visita o parlare direttamente con lo studio medico?