Dente canino fuori posto: come agire?

dente canino fuori posto

Condividi

Il dente canino fuori posto è un problema molto comune che è bene riconoscere nell’età infantile e preadolescenziale: si può curare con l’ortodonzia.

Una delle problematiche in ambito odontoiatrico e di cui soffre circa il 70% dell’intera popolazione è rappresentata dai denti storti, causa di fastidi e inestetismi. Infatti, la maggior parte dei nostri pazienti si presenta nel nostro studio dentistico problematiche riguardo all’estetica del proprio sorriso. Dal sovraffollamento dentale alla malocclusione, dai denti inclusi al diastema dentale: i denti nati e cresciuti in posizioni non regolari rappresentano un vero problema.

Quando poi si parla di incisivi o canini, la situazione si complica ulteriormente perché viene compromessa l’intera estetica del sorriso.

Il dente canino fuori posto è una problematica non rara che, di solito, emerge in età preadolescenziale o infantile. Si parla di dente incluso nella maggior parte dei casi: il canino non riesce a fuoriuscire nell’età preadolescenziale, oppure rimane imprigionato nella gengiva, o fuoriesce solo in parte, presentandosi sopra elevato rispetto agli altri denti dell’arcata superiore. Queste sono condizioni frequenti che possono avere diverse cause e diverse conseguenze.

Dente canino fuori posto: che cosa è un canino incluso?

Il canino completamente incluso si verifica quando il dente rimane totalmente imprigionato all’interno dell’osso mascellare e creando problemi.

Il canino parzialmente incluso, invece, si verifica quando quest’ultimo si presenta visivamente sopra la gengiva (integralmente o in parte) in maniera del tutto innaturale.

Solitamente, con una diagnosi precoce e con la prevenzione si possono risolvere questi problemi.

Tuttavia, bisogna distinguere tra un’inclusione permanente è un’inclusione temporanea. Quest’ultima si verifica dopo la caduta dei denti da latte fino a quando non erutta il dente definitivo.

Dente canino fuori posto: quali sono le principali cause dell’inclusione dentale?

Uno dei fattori scatenanti di questa problematica è sicuramente il cosiddetto palato stretto. I denti, non trovando sufficiente spazio, non hanno modo di emergere in maniera naturale e quindi restano intrappolati. Un’altra causa potrebbe essere la perdita precoce dei denti da latte. Infatti, se i dentini cadono troppo presto e il dente permanente non è ancora pronto per emergere il suo spazio viene occupato bloccando quello di sviluppo.

Naturalmente, esistono anche altre cause legate a patologie più specifiche come l’anchilosi dentale, traumi, infezioni e così via.

Quali sono i sintomi di un uno o più denti inclusi?

Nella maggior parte dei casi non ci sono veri e propri sintomi. Infatti, un canino incluso non presenta dolore o disagio per il paziente. Tuttavia, trascurare uno o più denti fuori posto può creare, nel tempo, problemi seri. Qualche esempio? Mal di testa mal di denti, parodontite, infezioni, ascessi, disagio personale e psicologico.

Come agire in presenza di un dente canino incluso, o storto o disallineato?

Sicuramente un’analisi approfondita è una visita precoce possono facilitare la terapia. A seconda della situazione presentata al tuo odontoiatra di fiducia, potrai trattare il problema in diversi modi. Le terapie più efficaci e più comuni restano l’estrazione, l’ortodonzia quindi l’applicazione di apparecchi fissi o mobili per allineare i denti o, in casi più gravi, anche l’autotrapianto.

Avere uno o più denti fuori posto è una condizione abbastanza frequente e non bisogna allarmarsi. Il nostro consiglio è quello di agire tempestivamente, non trascurare la propria salute e igiene dentale e rivolgersi in maniera preventiva ad un professionista di fiducia.

Hai bisogno di un consulto medico per il tuo sorriso?

Il Dottor Fabio Gramaglia è pronto a risponderti: entra in contatto con il nostro Studio e compila il modulo di contatto

Allega file (panoramica, prescrizioni mediche, altri preventivi ecc)

Potrebbe interessarti

Avvia la chat
1
Vuoi prenotare una visita o parlare direttamente con lo studio medico?