Carie secca: cosa è e come può evolversi?

carie secca
Carie secca: è una particolare tipologia di carie che ha arrestato il suo processo infettivo senza intaccare i tessuti profondi del dente.

Condividi

Carie secca: è una particolare tipologia di carie che ha arrestato il suo processo infettivo senza intaccare i tessuti profondi del dente.

Sospetti di avere una carie secca e vorresti capire come agire per contrastare o fermare questo processo?

Se avverti dei dolori ai denti, oppure uno o più denti presentano macchie scure è probabile che tu sia in affetto da carie…

Per scoprire se hai una carie secca continua a leggere questo approfondimento.

Quali sono le tipologie più frequenti di Carie?

Le carie non sono tutte uguali. Infatti, è possibile distinguerle in base ad alcune caratteristiche specifiche. Tra le più comuni distinguiamo: la carie acuta, che si evolve rapidamente, la carie cronica che si evolve lentamente e la carie secca. Quest’ultima è caratterizzata dal fatto che la sua evoluzione è momentaneamente ferma. Significa che il processo infettivo non progredisce rapidamente e non intacca i tessuti più profondi del dente.

La carie “secca” è dunque un tipo di carie che non crea danni nel breve termine. Tuttavia, alcuni dentisti consigliano di procedere con un’otturazione, in quanto la lesione, pur non danneggiando il dente dal punto di vista funzionale, può comprometterne l’estetica.

Difatti, anche la carie secca si presenta con una piccola macchia nera.

Le carie secche potrebbero essere dolorose, ma non sono gravi.

Possono essere prevenute lavandosi i denti regolarmente e usando il filo interdentale ogni giorno.

Quali sono i sintomi della carie secca?

I sintomi più comuni sono:

  • Dolore diffusa
  • Macchie bianche gessose sui denti
  • Sensibilità dei denti a cibi/bevande caldi o freddi
  • Denti che stanno diventando più sensibili al contatto con l’aria (sensibilità all’aria)

Come prevenire la formazione delle carie secche?

Come per altre patologie del cavo orale e dei denti valgono le stesse regole di prevenzione e di igiene dentale. In particolare, per prevenire la formazione delle carie secche il nostro Studio consiglia di utilizzare quotidianamente uno spazzolino da denti specifico per la tua situazione. Inoltre, ti consigliamo di effettuare le pratiche di igiene orale con il filo interdentale e l’impiego, quando necessario, dello scovolino. Non solo: scegli un collutorio specifico e un dentifricio che si adatti alle tue esigenze.

Hai bisogno di un consulto medico e vuoi prenotare una visita presso il nostro Studio?

Compila il modulo sottostante ed entra in contatto con il Dottor Fabio Gramaglia

Allega file (panoramica, prescrizioni mediche, altri preventivi ecc)

Potrebbe interessarti

Avvia la chat
1
Vuoi prenotare una visita o parlare direttamente con lo studio medico?