Carie e gravidanza: è una condizione frequente che si verifica quando il corpo della donna è sottoposto a cambiamenti, soprattutto ormonali.
Aspetti un bambino ed hai notato l’insorgenza di carie?
Da quando sei in dolce attesa hai iniziato, inaspettatamente, ad avere problemi legati ai denti e al cavo orale?
Non avere paura: l’insorgenza della carie o, più in generale, di problemi legati al cavo orale sono condizioni abbastanza frequenti nelle future mamme.
Carie e gravidanza: perché si verifica questa condizione?
Il periodo di gestazione è un periodo estremamente delicato e particolare nella vita delle future mamme. Infatti, il corpo della donna in questi nove mesi subisce molteplici cambiamenti e, a subire le conseguenze, spesso sono proprio i denti e le gengive.
Ma, perché può insorgere la carie in gravidanza anche se non è una patologia della quale si è mai sofferto?
Durante l’arco dei 9 mesi avvengono svariati cambiamenti fisiologici e alterazioni ormonali. In particolare, gli estrogeni e il progesterone, ormoni che si fanno strada durante il periodo di gestazione, causano diversi disturbi. Ad esempio, il sanguinamento delle gengive e l’aumento della mobilità dei denti. Inoltre, durante la gravidanza, la donna sperimenta anche un cambiamento di salvazione e di sudorazione. Infatti, la salivazione diminuisce notevolmente ed è proprio questo che causa un rischio più elevato di carie. Non solo: non si deve dimenticare che 6 donne su 10, nei primi mesi di gravidanza, soffrono di importanti nausee e reflussi gastro esofagei, i quali vanno ad aumentare il rischio di carie e di erosione dello smalto dentale.
È proprio la nausea a causare anche un cambiamento importante nell’alimentazione delle future mamme che, per contrastarne i sintomi, assumono più carboidrati semplici e zuccheri. In questo modo si aumenta il rischio di carie e infezioni gengivali.
Oltre alla carie, durante il periodo di gravidanza, aumenta anche il rischio di gengivite e parodontite.
Come risolvere?
Per risolvere la problematica dell’insorgere delle carie e delle infezioni del cavo orale in gravidanza è necessario avere un approccio preventivo alla questione. In particolare, è bene prestare assoluta attenzione ad un’alimentazione sana e consapevole. Quest’ultima dovrebbe prevedere un uso limitato di alimenti zuccherati e acidi. Inoltre, risulta importantissimo dedicare molta attenzione alle pratiche di igiene orale quotidiana, risciacquando con bicarbonato il cavo orale e utilizzando il filo interdentale dopo ogni pasto.
E per quanto riguarda le cure odontoiatriche in gravidanza?
In presenza di un episodio di carie importante non c’è nessun motivo per cui non dovresti sottoporti ad una cura odontoiatrica. Infatti, il periodo ideale per sottoporti alle cure dentali è quello che vada tra la decima e la ventesima settimana di gestazione. Naturalmente nell’arco dei 9 mesi sarebbe ideale non sottoporsi a radiografie, anestesie e bisognerebbe limitare al minimo l’assunzione di medicinali.
Ti consigliamo di affidarti ad un odontoiatra serio professionale che saprà indicarti la strada più sicura per te e per il tuo bambino.
Hai bisogno di un consulto medico?
Compila il modulo qui in basso verrai ricontattato in pochissimo tempo