Alitosi e lingua bianca: a cosa sono dovuti? Da qualche tempo soffri di alito cattivo e hai notato una patina bianca sulla tua lingua? Avverti che c’è qualcosa nel tuo cavo orale che ti mette a disagio?
Potresti soffrire di alitosi e lingua bianca. Ma, quali sono le cause di questi spiacevoli sintomi e come risolvere questo fastidioso problema? Innanzitutto, l’alito cattivo, detto anche alitosi è un problema molto comune. Infatti, si attesta che, almeno una volta nella vita, circa il 93% della popolazione abbia sofferto di questo problema. L’emissione di un odore sgradevole dal respiro dal naso o dalla bocca è una condizione che sperimentiamo spesso: durante la notte, per esempio, quando la produzione di saliva diminuisce, oppure dopo un pasto particolarmente grasso o ricco.
Tuttavia, esistono particolari situazioni in cui l’alito cattivo persiste e viene accompagnato da una patina biancastra sulla lingua.
Alitosi e lingua bianca
Uno dei principali motivi che scatena l’alito cattivo persistente è la scarsa o scorretta igiene orale. Infatti, è stato scientificamente dimostrato che non svolgere le corrette pratiche d’igiene orale (spazzolare i denti efficacemente, utilizzare correttamente il filo interdentale e i collutori specifici etc) può portare alla formazione della placca batterica all’interno del cavo orale. La placca è composta da milioni di batteri che reagiscono con i residui di cibo, di tabacco e con i denti e liberano gas dallo sgradevole odore di zolfo. La combinazione di residui di cibo che si decompongono, batteri e solfuri genera l’alitosi persistente.
Inoltre, la placca, potrebbe trasformarsi in tartaro ostinato che si sedimenta alla base dei denti vicino al colletto gengivale e che, a sua volta, potrebbe causare parodontiti e gengiviti (https://www.studiodentisticogramaglia.it/piorrea-e-parodontite-sono-la-stessa-cosa/), responsabili di alito cattivo e lingua bianca.
Altri motivi possono essere legati al tabagismo, quindi l’utilizzo smodato di sigarette, pipa, sigaro, tabacco da masticare e all’ assunzione di specifici farmaci come gli antidepressivi triciclici, gli antistaminici e gli ansiolitici che azzerano la salivazione. Inoltre, i disturbi gastro intestinali, come la gastroenterite, la gastrite o la colite possono scatenare l’alito cattivo.
Lingua bianca: cosa è e come curarla?
Si dice che la lingua sia lo specchio della nostra salute. Ed è così: infatti, la lingua è composta dai villi (simili a un tappeto erboso) che normalmente le conferiscono un aspetto rosato e in salute. Quando la lingua appare bianca o presenta delle macchie biancastre, però, è un chiaro sintomo che qualcosa nel nostro organismo non sta funzionando. Nello specifico, le cause più frequenti della lingua bianca associata ad alitosi sono le seguenti:
- disturbi gastrointestinali
- presenza di funghi specifici come la candida alibicans (responsabile del mughetto nei bambini)
- scarsa o scorretta igiene orale
- infezioni gengivali e ulcere nel cavo orale
- ulcere e gastriti
Nonostante la lingua bianca e l’alitosi siano problematiche piuttosto sgradevoli e che causano di difficoltà e imbarazzo nella vita quotidiana, è possibile risolverle e curarle prontamente.
La prima cosa da fare è recarsi in uno studio dentistico e parlare di questi problemi al proprio odontoiatra di fiducia.
Vuoi un consulto medico e prenotare una visita con il Dottor Fabio Gramaglia?
Contattaci e spiegaci le tue necessità: saremo lieti di aiutarti