Alitosi dopo estrazione dente

alitosi dopo estrazione dente
Alitosi dopo estrazione dente: per qualche giorno dopo l’estrazione potrebbe verificarsi alito cattivo, solo in rari casi un’infezione.

Condividi

Alitosi dopo estrazione dente: per qualche giorno dopo l’estrazione potrebbe verificarsi alito cattivo, solo in rari casi un’infezione.

Hai da poco effettuato un’estrazione dentale e avverti in bocca una spiacevole sensazione di alito cattivo?

Oppure, a breve, dovrai sottoporti ad un processo di estrazione dentale e temi che ci possano essere sgradevoli conseguenze, come un’infezione?

Nell’articolo di oggi parliamo dell’estrazione di un dente e delle sue possibili conseguenze: buona lettura.

Estrazione del dente

L’estrazione del dente è un processo chirurgico grazie al quale è possibile rimuovere uno o più denti dal proprio alveolo. Questo trattamento è consigliabile quando un dente risulta danneggiato, oppure creerebbe danni maggiori al cavo orale. In altre parole, estraiamo un dente solo quando è assolutamente necessario e non è possibile salvarlo tramite altri metodi conservativi, come l’otturazione o la devitalizzazione.

I casi più comuni per i quali è prevista un’estrazione del dente sono: denti fortemente danneggiati, cisti dentali, denti rotti o scheggiati, grave affollamento dentale e parodontite.

Alitosi Dopo Estrazione Del Dente: Quando Il Fenomeno Rientra Nella Norma

Nella maggior parte dei casi dopo un’estrazione dentale è possibile che, per qualche giorno, si avverta in bocca una sgradevole sensazione di alito cattivo o gusto amaro.

Tuttavia, questo non deve preoccupare o allarmare in quanto rientra nelle naturali conseguenze del trattamento chirurgico. Infatti, di solito, il paziente guarisce completamente nel giro di massimo 10 giorni e questi sintomi si attenuano gradualmente.

Però, è bene sottolineare che la rapidità della guarigione della post estrazione è soggettiva e cambia da persona a persona. Infatti, in questa fase è importantissimo rispettare i più rigorosi protocolli di igiene orale anche a casa ed astenersi dal fumo e dall’assunzione di cibi o bevande altamente irritabili.

Alveolite Dentale: Cosa È E Come Si Manifesta?

Raramente, dopo qualche giorno dall’intervento, è possibile che si verifichi una vera e propria infiammazione dell’alveolo dentale che puoi riconoscere da questi inequivocabili sintomi: dolore intenso, alitosi e gonfiore dei linfonodi.

Questo processo infiammatorio – per quanto raro – si sviluppa frequentemente e prevalentemente proprio in corrispondenza dell’alveolo del dente estratto. Questo è dovuto soprattutto al fatto che l’alveolo comunica direttamente con la cavità orale soggetta a infezioni.

Se avverti questi sintomi in maniera intensa ed inequivocabile dovresti comunicarlo immediatamente al tuo odontoiatra che provvederà a prescriverti una cura a base di antibiotici e antinfiammatori. Inoltre, è fondamentale in questa fase adoperare prodotti specifici per l’igiene orale e seguire pedissequamente i consigli del dentista.

Estrarre un dente è un processo chirurgico che viene eseguito spessissimo in tutti gli studi odontoiatrici e che non presenta complicazioni.

Come ogni operazione chirurgica è bene eseguirla rispettando i più rigidi protocolli igienici e affidandosi a un professionista.

Hai bisogno di un consulto medico?

Entra in contatto con il nostro studio

Allega file (panoramica, prescrizioni mediche, altri preventivi ecc)

Potrebbe interessarti

digrignare i denti cosa significa
Ortodonzia

Digrignare i denti: cosa significa?

Digrignare i denti: cosa significa? Stringere e sfregare i denti, spesso durante il sonno, a causa di stress, tensione o problemi dentali.

Avvia la chat
1
Vuoi prenotare una visita o parlare direttamente con lo studio medico?