Agenesia dentale nei bambini: quali sono le cause e come si manifesta?
L’agenesia è una patologia del cavo orale che colpisce il dente quando ancora non si è formato e ne è la causa del mancato sviluppo.
Con il termine scientifico “agenesia dentale”, infatti, definiamo la mancanza dei denti dalla nascita. L’agenesia può riferirsi a un dente singolo o a più denti (multipla).
Ma, quali sono le cause che determinano l’insorgere di questa patologia?
Prima tra tutte spicca la causa del fattore ereditario. Infatti, spesso questa patologia insorge in bambini che hanno alle spalle parenti con problematiche analoghe. Purtroppo, però, come molte malattie ereditarie, i geni vengono tramandati di generazione in generazione e non sempre di padre in figlio. Per questo motivo risulta difficile, a volte, diagnosticare con certezza che si tratti effettivamente di agenesia e non di un’altra patologia simile.
Un’alta casistica di casi accertati di agenesia è da ricercarsi nelle problematiche cromosomiche e in bambini effetti da sindrome di Down.
Riconoscere tempestivamente e diagnosticare l’agenesia dentale nei bambini non sempre è semplice, in quanto la mancanza di denti si può ricondurre anche ad altre malattie. (Come, per esempio, l’inclusione ossea). Solo l’occhio attento del dentista e una visita specialistica con esame radiografico sono in grado di evidenziare l’effettiva mancanza del dente.
Agenesia dentale nei bambini: quando emerge?
È facile rendersi conto che “c’è qualcosa che non va” durante già i primi anni di vita del bambino. Il mancato naturale e fisiologico sviluppo dei denti è il primo campanello di allarme. Spesso, accade anche che i denti da latte non cadano perché manda il dente permanente a spingere: anche questo è un sintomo da non sottovalutare.
Quante tipologie di agenesia esistono?
È possibile classificare l’agenesia dentale in 3 tipologie principali:
AGENESIA PARZIALE. Questa, come suggerisce il termine stesso, interessa pochi denti e, solitamente, sono i premolari o gli incisivi.
OLIGODONZIA. Questa tipologia fa riferimento alla mancanza o anomalie di un numero superiore a sei denti.
AGENESIA TOTALE. È la forma più grave in assoluto e colpisce tutti i denti.
Rimedi alla mancanza di uno o più denti
Intervenire sui casi di agenesia in maniera tempestiva è molto importante, soprattutto in ottica futura. Infatti, dopo aver diagnosticato la tipologia e la forma di agenesia nel bambino, un primo passo da compiere è sicuramente quello di intervenire per tempo con ortodonzia fissa o mobile. Questo permetterà ai denti formati di crescere sani e dritti e di poter intervenire in futuro con interventi mirati. Tra questi ci sono senza dubbio gli impianti dentali che, quando il bambino sarà cresciuto, potranno essere studiati e realizzati su misura.
Vuoi ricevere maggiori informazioni sull’agenesia o prenotare una visita specialistica nel nostro Studio odontoiatrico?
Compila il modulo di contatto: ti risponderemo in tempi brevissimi