Acufene e mal di denti: come risolvere?

acufene e mal di denti
Acufene e mal di denti possono essere correlati e possono essere dovuti a tensioni muscolari e problemi mandibolari.

Condividi

Acufene e mal di denti possono essere correlati e possono essere dovuti a tensioni muscolari e problemi mandibolari.

Hai mai avvertito la sensazione di percepire un suono fastidioso nell’orecchio senza alcuna fonte sonora esterna?

Sì? Allora, potresti essere uno dei tanti individui che affrontano l’acufene, un sintomo uditivo complesso e talvolta difficile da comprendere. Ma sai che potrebbe esserci una sorprendente correlazione tra l’acufene e i disturbi dentali? In questo articolo, esploreremo insieme questa connessione e scopriremo come affrontare e curare i casi di acufene somato-sensoriale correlati alla sindrome temporo-mandibolare.

Acufene: Un Sintomo Complesso

L’acufene è una percezione uditiva avvertita senza alcuna fonte sonora esterna, spesso definito come “un sintomo complesso a eziologia multifattoriale”. In altre parole, può essere causato da una o più cause concomitanti, rendendo difficile individuare una causa univoca. Non è una malattia di per sé, ma un sintomo soggettivo che può causare disagio al paziente e che spesso non può essere misurato oggettivamente.

Le Varie Cause dell’Acufene

Le origini dell’acufene possono essere varie e riconducibili a diversi ambiti. Traumi acustici, baro traumi, farmaci ototossici, infezioni auricolari, problemi metabolici, problemi ormonali e disturbi posturali, noti come acufene somatosensoriale, possono contribuire all’insorgenza di questo sintomo. È importante sottolineare che, nella maggior parte dei casi, l’acufene è il risultato di più concause che, agendo simultaneamente, portano a uno squilibrio nell’orecchio. Questa multifattorialità rende la diagnosi e la terapia dell’acufene un compito complesso.

Qual È La Relazione Con I Problemi Occlusali?

L’acufene somatosensoriale è particolarmente interessante perché può manifestarsi senza una perdita uditiva evidente. È associato a scompensi di natura posturale e occlusale, che ha portato gli studiosi a indagare la relazione tra l’acufene e i disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare.

Sintomi dei Problemi Occlusali e Temporo-Mandibolari

La sindrome temporo-mandibolare può manifestarsi con una serie di sintomi comuni. Questi possono includere rigidità e dolorabilità mandibolare, specialmente al mattino, legata al bruxismo notturno. Inoltre, il paziente potrebbe avvertire dolore o fastidio durante o dopo la masticazione, difficoltà nell’apertura della bocca, accompagnata da rumori come il click dell’articolazione temporo-mandibolare e persino dolori all’orecchio o al volto correlati a eventi traumatici mandibolari. Gli acufeni potrebbero essere una conseguenza anche della malocclusione, ossia un disallineamento delle arcate dentali: puoi approfondire a questo link.

La Valutazione Somatica dell’Acufene

L’approccio diagnostico per riconoscere la correlazione tra l’acufene somatosensoriale e i disturbi occlusali coinvolge una valutazione somatica dell’acufene. Durante la visita il medico rivolge al paziente specifiche domande riguardo le variazioni dell’acufene in relazione a determinate azioni, come la masticazione o la chiusura dei denti. Inoltre, sono eseguite manovre mandibolari con resistenza per osservare eventuali cambiamenti nell’intensità o nella frequenza dell’acufene.

Acufene e mal di denti: come risolvere?

La terapia per l’acufene somatosensoriale correlata ai disturbi occlusali può comprendere diverse strategie. Queste possono includere l’applicazione di bite per riallineare le arcate dentarie e riequilibrare la postura, la fisioterapia dell’articolazione temporo-mandibolare e l’uso di farmaci miorilassanti. L’obiettivo è comprendere il tipo di scompenso generato dalla malocclusione o dalla disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare in relazione all’orecchio e verificare la presenza di eventuali danni uditivi.

Il Dott. Gramaglia: il tuo Dentista a Corsico

Se ti trovi a Corsico e stai cercando un dentista esperto in odontoiatria, potresti prenotare una visita completa presso lo Studio Odontoiatrico del Dott. Fabio Gramaglia in via Dei Gigli n.7. Affidandoti al Dott. Gramaglia e al suo team altamente qualificato, avrai la garanzia di ricevere un approccio personalizzato che mira ad alleviare i disturbi e a migliorare la qualità della tua vita. Prenota subito una visita: verrai accolto con professionalità e attenzione totale alle tue esigenze.

Il Dott. Gramaglia è pronto a offrirti le migliori soluzioni per ritrovare il benessere e il comfort che meriti.

Allega file (panoramica, prescrizioni mediche, altri preventivi ecc)

Potrebbe interessarti

digrignare i denti cosa significa
Ortodonzia

Digrignare i denti: cosa significa?

Digrignare i denti: cosa significa? Stringere e sfregare i denti, spesso durante il sonno, a causa di stress, tensione o problemi dentali.

Avvia la chat
1
Vuoi prenotare una visita o parlare direttamente con lo studio medico?